MAN TGE con trazione 4X4 scala le Alpi bavaresi
La Bayerische Zugspitzbahn Bergbahn AG (BZB) di Garmisch-Partenkirchen ha recentemente acquistato un MAN TGE Combi 4×4, per trasportare i prodotti alimentari ai ristoranti situati in alta montagna.
La ferrovia a cremagliera ha raggiunto, per la prima volta, la cima della montagna più alta della Germania, lo Zugspitze, 90 anni fa. Da allora, questa area montuosa che raggiunge, in vetta, i 3.000 metri è diventata sempre più popolare e il numero di turisti è aumentato di anno in anno. Per questo motivo, BZB che gestisce 27 linee ferroviarie di montagna e numerosi impianti di risalita, nonché otto ristoranti nelle regioni di Garmisch-Classic, Wank e Zugspitze. Per garantire che sia gli impianti che i ristoranti vengano riforniti rapidamente con i prodotti alimentari, l’azienda ha iniziato ad impiegare, per i trasporti, un veicolo MAN TGE a trazione 4X4.
Jens Schulze, responsabile dello stoccaggio tecnico e della logistica presso BZB, è entusiasta dell’ultimo veicolo che si è aggiunto alla flotta che fa capo al deposito di Grainau: “L’aspetto decisivo nell’indirizzare la nostra scelta sull’acquisto del MAN TGE è stata la qualità e la sicurezza della trazione 4×4 di questo veicolo. È davvero impressionante il sistema di trazione integrale intelligente, che muove il veicolo sulle superfici scoscese dei percorsi di montagna come se fosse su una normale strada asfaltata”.
Il MAN TGE 4×4 percorre agevolmente i sentieri forestali estremamente accidentati e ripidi che caratterizzano la catena del Wetterstein. In caso di slittamento sulle ruote anteriori o sulla base di altri parametri rilevati dai sensori del veicolo, come ad esempio l’intervento dell’ESP, è possibile indirizzare in modo continuo dallo 0% al 100% della coppia motrice sull’assale posteriore. La ripartizione della coppia motrice non è finalizzata solo alla trazione, ma influisce positivamente anche sulla sicurezza di marcia. Numerosi sono i vantaggi di questa tipologia di frizione; un tempo di reazione molto rapido, una maggiore precisione, una struttura più compatta e un peso ridotto. La trazione integrale è permanente, ciò significa che è sempre disponibile e, se la condizione di marcia non la richiede, il veicolo utilizza unicamente la trazione anteriore.
Un altro vantaggio di cui beneficia BZB nell’utilizzo del veicolo MAN TGE è la sua versatilità. Il Combi, progettato sia per il trasporto persone sia merci, dispone di un allestimento modulare nel quale i mono sedili possono essere disposti e spostati all’interno del veicolo in funzione della necessità. Ciò conferisce a BZB la massima flessibilità nella pianificazione dell’uso del veicolo. Capita spesso che non si debba trasportare solo la merce ma che salgano a bordo anche le persone che vogliono raggiungere comodamente i ristoranti di montagna.
La ferrovia a cremagliera ha raggiunto, per la prima volta, la cima della montagna più alta della Germania, lo Zugspitze, 90 anni fa. Da allora, questa area montuosa che raggiunge, in vetta, i 3.000 metri è diventata sempre più popolare e il numero di turisti è aumentato di anno in anno. Per questo motivo, BZB che gestisce 27 linee ferroviarie di montagna e numerosi impianti di risalita, nonché otto ristoranti nelle regioni di Garmisch-Classic, Wank e Zugspitze. Per garantire che sia gli impianti che i ristoranti vengano riforniti rapidamente con i prodotti alimentari, l’azienda ha iniziato ad impiegare, per i trasporti, un veicolo MAN TGE a trazione 4X4.
Jens Schulze, responsabile dello stoccaggio tecnico e della logistica presso BZB, è entusiasta dell’ultimo veicolo che si è aggiunto alla flotta che fa capo al deposito di Grainau: “L’aspetto decisivo nell’indirizzare la nostra scelta sull’acquisto del MAN TGE è stata la qualità e la sicurezza della trazione 4×4 di questo veicolo. È davvero impressionante il sistema di trazione integrale intelligente, che muove il veicolo sulle superfici scoscese dei percorsi di montagna come se fosse su una normale strada asfaltata”.
Il MAN TGE 4×4 percorre agevolmente i sentieri forestali estremamente accidentati e ripidi che caratterizzano la catena del Wetterstein. In caso di slittamento sulle ruote anteriori o sulla base di altri parametri rilevati dai sensori del veicolo, come ad esempio l’intervento dell’ESP, è possibile indirizzare in modo continuo dallo 0% al 100% della coppia motrice sull’assale posteriore. La ripartizione della coppia motrice non è finalizzata solo alla trazione, ma influisce positivamente anche sulla sicurezza di marcia. Numerosi sono i vantaggi di questa tipologia di frizione; un tempo di reazione molto rapido, una maggiore precisione, una struttura più compatta e un peso ridotto. La trazione integrale è permanente, ciò significa che è sempre disponibile e, se la condizione di marcia non la richiede, il veicolo utilizza unicamente la trazione anteriore.
Un altro vantaggio di cui beneficia BZB nell’utilizzo del veicolo MAN TGE è la sua versatilità. Il Combi, progettato sia per il trasporto persone sia merci, dispone di un allestimento modulare nel quale i mono sedili possono essere disposti e spostati all’interno del veicolo in funzione della necessità. Ciò conferisce a BZB la massima flessibilità nella pianificazione dell’uso del veicolo. Capita spesso che non si debba trasportare solo la merce ma che salgano a bordo anche le persone che vogliono raggiungere comodamente i ristoranti di montagna.
VAN OF THE WEEK
Qui puoi trovare il van della settimana disponibile oggi stesso! Contattaci per averlo in pronta consegna!

Disclaimer
I nostri veicoli sono equipaggiati con pneumatici estivi come dotazione standard. In numerose località italiane, nella stagione invernale, vige l’obbligo di equipaggiare il veicolo con pneumatici invernali o quattro stagioni in caso di ghiaccio, neve compatta, neve sciolta e brina. Verificare le eventuali normative nazionali in merito all'obbligatorietà dei pneumatici invernali. I concessionari MAN sono disponibili per qualsiasi consiglio.
Il consumo carburante e i dati emissione specificati sono stati determinati secondo procedure di misurazione prescritte dalla legge. Dal 1 settembre 2017 alcuni nuovi veicoli vengono già omologati secondo il Worldwide Harmonized Light Vehicles Test Procedure (WLTP - procedura di prova per veicoli leggeri armonizzata a livello mondiale), una procedura di test più realistica per misurare il consumo di carburante e le emissioni di CO2.
Per legge attualmente è ancora necessario fornire i dati secondo il ciclo NEDC. Nel caso dei nuovi veicoli omologati secondo il WLTP, i dati del ciclo NEDC sono ricavati da quelli del WLTP.
Nei casi in cui i dati NEDC sono specificati come intervalli di valori, essi non si riferiscono a un veicolo in particolare e non fanno parte dell'offerta di vendita.
Gli equipaggiamenti aggiuntivi e gli accessori (ad es. componenti aggiuntivi, tipi di pneumatici diversi, ecc.) possono alterare i parametri in questione del veicolo, come il peso, la resistenza al rotolamento e l'aerodinamica, e in relazione alle condizioni atmosferiche e del traffico e ai vari stili di guida possono influire sul consumo di carburante, sull'assorbimento di potenza elettrica, sulle emissioni di CO2 e sui dati prestazionali del veicolo.
Le informazioni sul consumo di carburante e sulle emissioni di CO2 sono valide entro gli intervalli specificati, in base al tipo di pneumatici scelto e all'equipaggiamento speciale opzionale. Informazioni secondo il D.P.R. 17 febbraio 2013 n.84 in merito alla direttiva 1999/94/CE e successive modifiche: Per ulteriori informazioni sul consumo di carburante e sulle emissioni specifiche di CO2 ufficiali per le nuove autovetture consultare la Guida al risparmio di carburante e alle emissioni di CO2 redatta annualmente dal Ministero dello Sviluppo Economico scaricabile gratuitamente al seguente indirizzo: https://www.sviluppoeconomico.gov.it.
Ai sensi dell'articolo 3 del D.P.R 17 febbraio 2013 n° 84, su tutti i veicoli presenti nelle officine MAN viene apposta un'etichetta che indica il consumo di carburante e le emissioni di CO2.
Ai sensi dell'articolo 5 del decreto menzionato, tutte le informazioni relative al consumo di carburante e alle emissioni di CO2 vengono anche riportate in un manifesto o su uno schermo di visualizzazione in ogni officina MAN.
Le classi di efficienza classificano i veicoli in base alle emissioni di CO2 tenendo in considerazione il peso del veicolo a vuoto. I veicoli nella media sono classificati come D. I veicoli superiori alla media attuale sono classificati come A+, A, B o C. I veicoli inferiori alla media sono classificati come E, F o G.
Il refrigerante R134a è utilizzato nelle classi di veicoli N1, N2 e M2. I MAN TGE nella classe di veicoli M1 sono forniti con refrigerante R1234yf. Il valore GWP del refrigerante utilizzato è 1430 (refrigerante R134a) e 4 (refrigerante R1234yf). Le quantità dipendono dal compressore del condizionatore e vanno da 560 a 590 grammi.
Le immagini sono a titolo esemplificativo/non vincolante. Per verificare la configurazione definitiva inclusa di tutti gli equipaggiamenti standard e tutti i dati tecnici contattare sempre MAN Truck & Bus Italia S.p.A. o il vostro Concessionario di riferimento. I prezzi indicati non includono i costi relativi al trasporto, messa su strada, spese di immatricolazione ed I.P.T. (Imposta Provinciale Trascrizione)
Il consumo carburante e i dati emissione specificati sono stati determinati secondo procedure di misurazione prescritte dalla legge. Dal 1 settembre 2017 alcuni nuovi veicoli vengono già omologati secondo il Worldwide Harmonized Light Vehicles Test Procedure (WLTP - procedura di prova per veicoli leggeri armonizzata a livello mondiale), una procedura di test più realistica per misurare il consumo di carburante e le emissioni di CO2.
Per legge attualmente è ancora necessario fornire i dati secondo il ciclo NEDC. Nel caso dei nuovi veicoli omologati secondo il WLTP, i dati del ciclo NEDC sono ricavati da quelli del WLTP.
Nei casi in cui i dati NEDC sono specificati come intervalli di valori, essi non si riferiscono a un veicolo in particolare e non fanno parte dell'offerta di vendita.
Gli equipaggiamenti aggiuntivi e gli accessori (ad es. componenti aggiuntivi, tipi di pneumatici diversi, ecc.) possono alterare i parametri in questione del veicolo, come il peso, la resistenza al rotolamento e l'aerodinamica, e in relazione alle condizioni atmosferiche e del traffico e ai vari stili di guida possono influire sul consumo di carburante, sull'assorbimento di potenza elettrica, sulle emissioni di CO2 e sui dati prestazionali del veicolo.
Le informazioni sul consumo di carburante e sulle emissioni di CO2 sono valide entro gli intervalli specificati, in base al tipo di pneumatici scelto e all'equipaggiamento speciale opzionale. Informazioni secondo il D.P.R. 17 febbraio 2013 n.84 in merito alla direttiva 1999/94/CE e successive modifiche: Per ulteriori informazioni sul consumo di carburante e sulle emissioni specifiche di CO2 ufficiali per le nuove autovetture consultare la Guida al risparmio di carburante e alle emissioni di CO2 redatta annualmente dal Ministero dello Sviluppo Economico scaricabile gratuitamente al seguente indirizzo: https://www.sviluppoeconomico.gov.it.
Ai sensi dell'articolo 3 del D.P.R 17 febbraio 2013 n° 84, su tutti i veicoli presenti nelle officine MAN viene apposta un'etichetta che indica il consumo di carburante e le emissioni di CO2.
Ai sensi dell'articolo 5 del decreto menzionato, tutte le informazioni relative al consumo di carburante e alle emissioni di CO2 vengono anche riportate in un manifesto o su uno schermo di visualizzazione in ogni officina MAN.
Le classi di efficienza classificano i veicoli in base alle emissioni di CO2 tenendo in considerazione il peso del veicolo a vuoto. I veicoli nella media sono classificati come D. I veicoli superiori alla media attuale sono classificati come A+, A, B o C. I veicoli inferiori alla media sono classificati come E, F o G.
Il refrigerante R134a è utilizzato nelle classi di veicoli N1, N2 e M2. I MAN TGE nella classe di veicoli M1 sono forniti con refrigerante R1234yf. Il valore GWP del refrigerante utilizzato è 1430 (refrigerante R134a) e 4 (refrigerante R1234yf). Le quantità dipendono dal compressore del condizionatore e vanno da 560 a 590 grammi.
Le immagini sono a titolo esemplificativo/non vincolante. Per verificare la configurazione definitiva inclusa di tutti gli equipaggiamenti standard e tutti i dati tecnici contattare sempre MAN Truck & Bus Italia S.p.A. o il vostro Concessionario di riferimento. I prezzi indicati non includono i costi relativi al trasporto, messa su strada, spese di immatricolazione ed I.P.T. (Imposta Provinciale Trascrizione)